Skip to main content

La Fondazione Paul Thorel nasce a Napoli nel 2014 per volontà dell’artista, e nei suoi primi anni di attività si occupa dell’organizzazione dei suoi archivi –  1600 opere di Paul Thorel e 100 opere di artisti italiani e internazionali della sua collezione di arte antica, moderna e contemporanea. Dalla sua morte, nel maggio 2020, la Fondazione è impegnata a veicolare il nome e l’eredità di Paul Thorel nel campo dell’immagine digitale in Italia e all’estero. Oggi la Fondazione è committente di nuove proposte artistiche con il Premio Paul Thorel, che riattiva lo studio dell’artista a Napoli in collaborazione con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, e promuove progetti in forma di residenza e workshop negli spazi a sua disposizione nelle isole di Panarea – situata nell’arcipelago delle Eolie, in Italia – e di Hydra – in Grecia.

Paul Thorel

Paul Thorel, artista di origini italo-francesi, nasce a Londra nel 1956. Il suo lavoro pionieristico con l’immagine digitale è stato incluso nelle prime rassegne artistiche consacrate ad arte e nuovi media al Palais de Tokyo di Parigi (1989 e 1992), Les Rencontres Internationales de la Photographie ad Arles (1993), e nei maggiori musei americani con la mostra itinerante di Aperture Metamorphoses: Photography in the Electronic Age (1994). Thorel si stabilisce a Napoli nel 1994, e lì crea la Fondazione che porta il suo nome nel 2014. Nel 2018, per il Madre – Museo d’arte contemporanea Donna Regina di Napoli realizza Il Passaggio della Vittoria, un’opera permanente a mosaico tratta da un suo disegno digitale. Thorel muore a Napoli nel 2020.

Archivio opere

Paul Thorel inizia a creare immagini digitali nel 1979, collaborando con l’Università di Genova, la RAI a Torino, e INA Institut national de l’audiovisuel di Parigi come programmatore e artista. Le sue prime opere fotografiche hanno i tratti noti di amici, quelli glamour di attrici hollywoodiane, o reinventano figure archetipiche del passato con gusto postmoderno e suggerimenti formali del mondo della televisione. Negli anni ‘90 luci e ombre si affilano e ricordano i glitch, le interferenze ondulate dei computer, ma anche i moti sinuosi del mare nel golfo di Napoli. Le fotografie degli anni Venti filtrano ulteriormente la realtà in una sintesi tra immagine, memoria e processo che esalta la transitorietà dello sguardo e la soggettività della visione. Alla sua morte, Thorel lascia un serbatoio di opere iconiche, frutto di un processo di traduzione dal particolare all’universale che intreccia l’elemento umano con il linguaggio tecnologico contemporaneo.

L’opera di Paul Thorel è stata oggetto di cataloghi e saggi critici in lingua italiana, francese e inglese, tra cui manuali di approfondimento sull’immagine digitale come Metamorphoses: Photography in the Electronic Age (Aperture, 1994); Photography reborn, Image making in the digital era di Jonathan Lipkin (Abrams, 2005); e The digital eye. Photographic art in the electronic age di Sylvia Wolf (Prestel, 2010). L’archivio possiede una copia di tutte le pubblicazioni dell’artista, nazionali e internazionali, realizzate in occasione di sue mostre personali e collettive dal 1977 al 2020, e le copertine firmate per scrittori e musicisti, da Barry Gifford a Peter Gabriel.

Premio Paul Thorel

Nel 2022 la Fondazione Paul Thorel, con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, ha indetto il Premio Paul Thorel, che è assegnato ogni anno dal 2023 a tre artisti o collettivi artistici italiani senza limiti di età. Il premio è una delle molte iniziative ideate dalla Fondazione per ricordare il lavoro pionieristico di Paul Thorel nell’ambito dell’immagine digitale. I tre artisti vincitori realizzano un progetto artistico a spese della Fondazione durante una residenza di un mese a Napoli nello studio di Paul Thorel, e sono proprietari delle opere prodotte. Il comitato di selezione per l’edizione 2023 è composto da Caterina Avataneo, Lorenzo Gigotti, Elisa Medde e Valentina Tanni, e fa parte della giuria con Sara Dolfi Agostini, curatrice della Fondazione Paul Thorel, Antonio Carloni, vice direttore delle Gallerie d’Italia a Torino, e Luigi Fassi, direttore di Artissima.

Filter

Ottobre 18, 2023

INAUGURAZIONE MOSTRA POP MACHINE IN COLLABORAZIONE CON ART DAYS – NAPOLI CAMPANIA

dove: Studio / Archivio Paul Thorel, Via Vittorio Imbriani 48, 80121 Napoli quando: 24.10.23, ore 19:00 –…
Ottobre 18, 2023

FINISSAGE MOSTRA FAMILY & FRIENDS IN COLLABORAZIONE CON OPEN HOUSE NAPOLI

dove: Studio / Archivio Paul Thorel, Via Vittorio Imbriani 48, 80121 Napoli quando: 21.10.23, alle ore 10:00 >…
Settembre 28, 2023

LINA PALLOTTA IN CONVERSAZIONE ALLE GALLERIE D’ITALIA, NAPOLI

dove: Gallerie d’Italia, Via Toledo 177, Napoli quando: 11/10/2023 I 18:00 – 19:00  evento: conversazione lingua: italiano…
Settembre 20, 2023

MOSTRA FAMILY & FRIENDS

dove: Studio / Archivio Paul Thorel, Via Vittorio Imbriani 48, 80121 Napoli quando: 11.09.23 –…

Iscriviti alla newsletter