Skip to main content

Nel 2022 la Fondazione Paul Thorel, in collaborazione con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, ha indetto il Premio Paul Thorel, che è assegnato ogni anno a partire dal 2023 a tre artisti o collettivi artistici italiani senza limiti di età. Il Premio è una delle molte iniziative ideate dalla Fondazione per ricordare il lavoro pionieristico di Paul Thorel nell’ambito dell’immagine digitale, ed è in sintonia con il suo spirito di condivisione e il generoso supporto alle arti e alla cultura che ha caratterizzato tutta la sua vita. I tre artisti vincitori realizzano un progetto artistico a spese della Fondazione durante una residenza a Napoli nello studio di Paul Thorel, e sono proprietari delle opere prodotte. Lo studio, sito nel quartiere di Chiaia, è dotato di tecnologie all’avanguardia che permettono la realizzazione in loco di opere digitali di alta qualità, dall’elaborazione e la stampa dei file, fino al montaggio e alla messa in cornice. Fa parte dello studio una foresteria attrezzata con camera, bagno e cucina indipendenti, e durante la residenza gli artisti potranno contare sul supporto personale e tecnico del team della Fondazione. La residenza, che include anche un fee a copertura delle spese di permanenza a Napoli, ha luogo tra la primavera e l’autunno dell’anno solare in data da concordare con il vincitore. A conclusione del progetto, la Fondazione produce una documentazione in forma di catalogo e cura un’esposizione pubblica in collaborazione con le istituzioni partner.

I tre artisti vincitori sono selezionati sulla base di un progetto inedito da realizzarsi durante una residenza di un mese nel grande studio napoletano di Paul Thorel, che torna così a essere un luogo vivente di creazione e produzione artistica. Lo studio, sito nel quartiere di Chiaia, è dotato di tecnologie all’avanguardia che permettono la realizzazione in loco di stampe digitali di alta qualità, dall’elaborazione e la stampa dei file, fino al montaggio e alla messa in cornice. Fa parte dello studio una foresteria attrezzata con camera, bagno e cucina indipendenti, e durante la residenza gli artisti potranno contare sul supporto personale e tecnico del team della Fondazione.

Per ogni edizione del Premio, il board della Fondazione si avvale di un gruppo di quattro selezionatori scelti tra i più autorevoli esperti in ambito critico ed editoriale del panorama artistico contemporaneo italiano. A loro è chiesto di individuare 12 progetti inediti di altrettanti artisti o collettivi artistici italiani, e partecipare successivamente alla giuria insieme ai rappresentati della Fondazione e delle istituzioni partner del Premio – uno per ogni ente. I tre artisti vincitori realizzano il progetto artistico a spese della Fondazione e sono proprietari delle opere prodotte. La residenza, che include anche un fee a copertura delle spese di permanenza a Napoli, ha luogo tra la primavera e l’autunno dell’anno solare in data da concordare con il vincitore. A conclusione del progetto, la Fondazione produce inoltre una documentazione in forma di catalogo e cura un’esposizione pubblica in collaborazione con le istituzioni partner.

Iscriviti alla newsletter