Skip to main content

Fondazione

La Fondazione Paul Thorel nasce a Napoli nel 2014 per volontà dell’artista, e nei suoi primi anni di attività si occupa dell’organizzazione dei suoi archivi – milleseicento opere di Paul Thorel e cento opere di artisti italiani e internazionali della sua collezione di arte antica, moderna e contemporanea. Dalla sua morte, nel maggio 2020, la Fondazione è impegnata a veicolare il nome e l’eredità di Paul Thorel nel campo dell’immagine digitale in Italia e all’estero. Oggi la Fondazione è committente di nuove proposte artistiche con il Premio Paul Thorel, che riattiva lo studio dell’artista a Napoli in collaborazione con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, e promuove progetti in forma di residenza e workshop negli spazi a sua disposizione nelle isole di Panarea – situata nell’arcipelago delle Eolie, in Italia – e di Hydra – in Grecia.

Mission

Nel 2020 il board della Fondazione, in ottemperanza alle volontà testamentarie dell’artista e allo statuto della Fondazione, ha deciso di potenziare le sue attività, non solo facendosi promotore di progetti inerenti al lascito dell’artista, come il catalogo ragionato attualmente in produzione, ma attraverso nuove iniziative. La Fondazione è diventata così committente di nuove proposte in campo culturale e artistico, come il Premio Paul Thorel in collaborazione con Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, che riattiverà l’archivio studio di Napoli, e altri programmi  in forma di residenza e workshop che saranno realizzati negli altri spazi a sua disposizione nelle isole di Panarea – situata nell’arcipelago delle Eolie, in Italia – e di Hydra – in Grecia.
Fa parte del patrimonio della Fondazione anche una ricca collezione di opere d’arte – antiche, moderne e contemporanee – raccolte da Paul Thorel nel corso della sua vita, spesso in dialogo con la sua ricerca d’artista. La Fondazione sta già lavorando anche su questo lascito, rendendolo il più possibile disponibile al pubblico e agli studiosi attraverso una politica di prestiti e ricerche dedicate.

Iscriviti alla newsletter