Skip to main content

CLUSTERDUCK IN CONVERSAZIONE A GALLERIE D’ITALIA, NAPOLI

dove: Gallerie d’Italia, Via Toledo 177, Napoli

quando: 6/04/2023 I 18:00 – 19:00

evento: conversazione

lingua: italiano

Relatori: TOMMASO CAPPELLETTI, SILVIA DAL DOSSO, FRANCESCA DEL BONO, ARIANNA MAGRINI e NOEL NICOLAUS (Clusterduck), GUIDO COSTA (Presidente e membro del board, Fondazione Paul Thorel Napoli), SARA DOLFI AGOSTINI (Curatore e responsabile catalogo ragionato, Fondazione Paul Thorel Napoli)

 

Fondazione Paul Thorel presenta una conversazione con Clusterduck, i primi dei tre vincitori dell’edizione 2023 del Premio Paul Thorel, in collaborazione con Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo. Clusterduck sono cinque artisti italo-tedeschi nati negli anni ’80; vivono tra Firenze, Milano e Berlino. Il collettivo di artisti, che partecipa all’evento nella sua formazione completa, introduce il suo lavoro di indagine sulla nuova cultura vernacolare 2.0 e gli immaginari digitali che circolano in rete, soffermandosi su piattaforme di condivisione, metodi di appropriazione e autorialità partecipata. L’evento sarà l’occasione per raccontare la loro residenza di un mese nello studio napoletano di Paul Thorel (1956-2020) per la produzione di un progetto artistico inedito che sarà esposto alle Gallerie d’Italia.

Clusterduck è un collettivo interdisciplinare che lavora al crocevia tra ricerca, design e transmedialità, concentrandosi sui processi e gli attori dietro alla creazione di contenuti digitali e alla loro diffusione su Internet. Clusterduck sta attualmente sviluppando Meme Manifesto, un progetto transmediale che esplora collettivamente i significati occulti e le potenzialità comunicative della simbologia memetica. Negli ultimi 4 anni Clusterduck ha anche creato le mostre partecipative #MEMEPROPAGANDA e #MEMERSFORFUTURE, indagando il ruolo della memetica in tempi di post-verità e nel movimento globale per la giustizia climatica. I lavori di Clusterduck sono stati esposti ad Ars Electronica, Villa Arson Nice, The Influencers, Werkleitz Festival, Impakt Festival, re:publica, Arebyte, Greencube Gallery, Tentacular Festival, IFFR, Radical Networks.

Iscriviti alla newsletter